Zalambdalestes lechei Gregory & Simpson, 1926

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Anagalida Szalay & McKenna, 1971
Famiglia: Zalambdalestidae Gregory and Simpson 1926
Genere: Zalambdalestes Gregory and Simpson 1926
Descrizione
Questo piccolo animale, lungo solo una ventina di centimetri, aveva un aspetto molto simile a quello di un toporagno. La testa, lunga solo 5 centimetri, terminava in un muso lungo e sottile. Le zampe erano forti, in particolare quelle posteriori, che erano allungatissime. Anche la coda era molto lunga e sottile. La scatola cranica non era molto grossa, mentre gli occhi erano grandi. Lo zalambdaleste è considerato uno dei primi esempi di mammiferi placentali, e anche uno dei più primitivi. È possibile che questo animale fosse ascrivibile agli anagalidi (Anagalida), un gruppo di mammiferi primitivi imparentati con roditori e lagomorfi, ma è più probabile che Zalambdalestes e i suoi parenti fossero ancor più primitivi. La forma del corpo era simile a quella dei toporagni elefante, e probabilmente Zalambdalestes doveva vivere in un modo molto simile, nutrendosi di insetti e altri piccoli invertebrati, che catturava sul terreno grazie ai suoi denti aguzzi che si intersecavano fra loro. Le zampe non erano dotate di dita opponibili ed è improbabile che questo animale potesse vivere tra i rami degli alberi.
Diffusione
Lo zalambdaleste (Zalambdalestes lechei) è un mammifero estinto simile a un toporagno, vissuto nel Cretaceo superiore (circa 75 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Mongolia.
Bibliografia
–Parker, Steve. Dinosaurs: the complete guide to dinosaurs. Firefly Books Inc, 2003. Pg. 402.
–Dykes, Kevin T. "Mesozoic Mammals; Zalambdalestidae, Lipotyphla?, Cimolestidae and Cretaceous Taeniodonta". Mesozoic Eucynodonts. Archived from the original on March 4, 2006.
–Rose, Kenneth D.; Archibald, J. David, eds. (2005). The Rise of Placental Mammals: Origins and Relationships of the Major Extant Clades. Johns Hopkins University Press.
–Chen, Meng; Wilson, Gregory P. (2015). "A multivariate approach to infer locomotor modes in Mesozoic mammals". Paleobiology. 41 (2): 280-312.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 201.
–Wible, John R.; Novacek, Michael J.; Rougier, Guillermo W. (2004). "New data on the skull and dentition in the Mongolian Late Cretaceous eutherian mammal Zalambdalestes" (PDF). Bulletin of the American Museum of Natural History. 281: 1-144.
![]() |
Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica |
---|